ASCOLTATI. CAPITI. ASSISTITI.

Perché scegliere il mediatore?

Scegliere il mediatore è importante in quanto abbiamo necessità che una persona esterna ritenuta obiettiva ed imparziale sia in grado di raccogliere le insoddisfazioni di tutti.

Questo processo consente di entrare di intimità con i vari interlocutori ed attraverso metodologie testate e funzionali, riportare ad un ragionamento più obiettivo e meno spigoloso, facendo rientrare il problema generato.

Spesso l’attenzione ricade sui figli ma anche sui rapporti coniugali o aziendali perché l’animo umano non pone differenze nelle varie reazioni.

Come funziona la mediazione familiare

La mediazione familiare è un intervento professionale rivolte alle. Coppie e/o alle famiglie, è un percorso finalizzato alla riorganizzazione delle relazioni familiari, è una risorsa per la coppia che attraversa l’esperienza del conflitto e/o della separazione.

Il conflitto secondo lo psicologo Gordon, “ è un contrasto tra due o più individui che si manifesta quando i comportamenti dell’uno interferiscono con i bisogni dell’altro o quando c’è una discordanza in termine di valore”.

Nella relazione con l’altro i conflitti sono normali, anche nelle migliori relazioni di tanto in tanto si litiga; i problemi sorgono solo quando i due o più individui , convolti nel conflitto, non hanno gli strumenti e/o le risorse per far fronte alla situazione conflittuale.

Secondo Gordon la soluzione del conflitto non ha origine dall’assenza di conflitto ma dalle strategie adottate per risolverlo.

Mindfulness

La vita reale è qui e ora, in questo istante in questo momento. Abbiamo a disposizione solo il presente, invece ci proiettiamo costantemente nel passato e nel futuro. Per vivere una vita piena e possibilmente felice, dobbiamo fare buon uso del tempo che abbiamo a disposizione.

Nel 2009 uno studio dell’università di Stanford ha dimostrato che il nostro cervello è più produttivo se si affronta una cosa per volta. Con il multitasking peggioriamo il livello di efficienza, perché diventiamo più lenti nel passare da un’azione all’altra e incapaci di distinguere, nel bombardamento di stimoli che riceviamo le informazioni importanti da quelle irrilevanti.

Secondo una ricerca della University of London dedicarsi a più attività nello stesso momento riduce il Quoziente intellettivo del nostro cervello abbassandosi al livello di quello di un bambino di 8 anni. Un’altra ricerca dell’università of Sussex ha dimostrato come i danni al cervello di chi pratica multitasking siano permanenti.

Nel 2013 uno studio coordinato dalla Michigan State University era emersa una correlazione tra il multitasking umano e la tendenza all’ansia e alla depressione.

La Mindfulness significa essere consapevoli e pienamente presenti in ciò che sta accadendo in questo momento, calandosi nell’istante presente.

Consulenza in presenza & online

Consulenza in presenza

 

Sicuramente oggi con il problema che siamo vivendo pone delle difficoltà all’incontrarsi in presenza, per dare sicurezza ai miei pazienti, il mio studio è quotidianamente sanificato e sicuramente l’ambiente adeguato dove fare la tua prima consulenza e capire bene la situazione che vi ha portato a contattarmi.

Consulenza online

 

Oggi fortunatamente abbiamo sviluppato le tecnologie per poterci vedere e parlarci a distanza quasi fossimo in presenza, quindi per chi non volesse spostarsi possiamo incontrarci anche virtualmente. Cambia il metodo di erograzione della consulenza, ma non l’obiettivo.